Company name: Dynamic Solutions s.r.l.
Address: VIA USODIMARE 3 - 37138 - VERONA (VR) - Italy

E-Mail: [email protected]

Evento imperdibile: l’ecoForum Calabria 2025 svela strategie rivoluzionarie per l’economia circolare

Scopri come l'Ecoforum Calabria 2025 riunisce esperti e istituzioni per discutere le priorità e gli strumenti dell'economia circolare verso gli obiettivi del 2030.
  • L'evento si terrà il 27 febbraio 2025 presso la Sala Verde della Cittadella Regionale "Jole Santelli" a Catanzaro.
  • Partecipano figure di spicco come Roberto Occhiuto e Giorgio Zampetti, sottolineando l'importanza dell'iniziativa.
  • Premiazione dei Comuni Virtuosi per la gestione sostenibile dei rifiuti, stimolando pratiche di smaltimento migliorate.

Il 27 febbraio 2025, la Sala Verde della Cittadella Regionale “Jole Santelli” a Catanzaro ospiterà la settima edizione dell’Ecoforum Calabria, un evento che si è affermato come un faro di riferimento per l’economia circolare nella regione. Promosso da Legambiente Calabria e Comuni Ricicloni Calabria, l’incontro si concentrerà sul tema “Economia Circolare 2030: priorità, cantieri e strumenti per raggiungere gli obiettivi europei”. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per riunire rappresentanti istituzionali, esperti del settore e aziende impegnate nella gestione sostenibile dei rifiuti. L’obiettivo è quello di discutere strategie e strumenti per il potenziamento dell’economia circolare, un pilastro fondamentale per il futuro sostenibile della Calabria e dell’intero Paese.

Il Programma dell’Evento e le Figure di Spicco

L’incontro sarà avviato dai discorsi istituzionali di Roberto Occhiuto, Presidente della Regione Calabria, e Giovanni Calabrese, Assessore all?Ambiente della stessa Regione. Seguirà una discussione su come l’economia circolare viene gestita in Calabria, con Laura Brambilla di Comuni Ricicloni alla moderazione e un’introduzione da parte di Anna Parretta, alla guida di Legambiente Calabria. Tra gli interventi previsti, spiccano quelli di Salvatore Siviglia, Dirigente Generale del Dipartimento Ambiente e Territorio della Regione Calabria, e Michelangelo Iannone, Direttore Generale Arpacal. La presenza di Giorgio Zampetti, Direttore Generale di Legambiente, sottolinea l’importanza dell’evento, che si propone di sensibilizzare la comunità sull’importanza della sostenibilità e della gestione dei rifiuti.

Cosa ne pensi?
  • Fantastico vedere la Calabria impegnata nella sostenibilità... 🌍✨...
  • Solite promesse irrealistiche, nulla cambierà davvero... 🤔🙄...
  • Ripensare al design: la chiave per il futuro... ♻️🤯...

Premiazione dei Comuni Virtuosi e Condivisione di Buone Pratiche

Uno dei momenti culminanti della giornata sarà l?attribuzione di riconoscimenti ai Comuni Virtuosi, ovvero quegli enti locali che si sono distinti nella gestione sostenibile dei rifiuti. Ciò servirà da stimolo per migliorare le pratiche di smaltimento dei rifiuti e una raccolta differenziata più efficace, elementi essenziali per il successo dell’economia circolare. Inoltre, i sindaci avranno l’occasione di condividere esperienze dirette su problemi e opportunità legate al riciclo e alla gestione dei rifiuti nei loro territori. La giornata offrirà anche uno spazio per la presentazione del Dossier Comuni Ricicloni Calabria, moderato da Emilio Bianco, Coordinatore Ecoforum Regionale Legambiente, che approfondirà le esperienze innovative nella gestione dei rifiuti.

Conclusioni e Prospettive Future

L’Ecoforum Calabria costituisce un?importante opportunità di confronto per irrobustire le politiche ambientali regionali e facilitare l?adozione di modelli di sviluppo sostenibili, in linea con gli obiettivi fissati dall?Unione Europea al 2030. L?iniziativa, organizzata insieme a CONAI e UNIRIMA, operatori nel settore del riciclo e della valorizzazione dei materiali di scarto, mira a promuovere pratiche virtuose omogenee su tutto il territorio nazionale. La presenza di esperti e rappresentanti delle istituzioni fornirà spunti preziosi e condividerà buone pratiche da adottare nel territorio, contribuendo a una transizione verso un’economia più sostenibile.

Riflessioni sulla Difesa dei Consumatori e l’Economia Circolare

Nel contesto della difesa dei consumatori, è fondamentale comprendere che ogni scelta di acquisto può avere un impatto significativo sull’ambiente. Essere consumatori consapevoli significa considerare non solo il prezzo e la qualità dei prodotti, ma anche la loro sostenibilità e il loro ciclo di vita. In un mondo sempre più connesso, i consumatori hanno il potere di influenzare le pratiche aziendali attraverso le loro decisioni di acquisto.

Un concetto avanzato di economia circolare è quello di design per il riciclo, che implica la progettazione di prodotti fin dall’inizio per facilitarne il riciclo e il riutilizzo. Questo approccio non solo riduce i rifiuti, ma promuove anche l’innovazione e la creazione di nuovi mercati per i materiali riciclati. Riflettendo su questi temi, possiamo chiederci: come possiamo, come individui e come società, contribuire a un futuro più sostenibile? La risposta risiede nella nostra capacità di adattarci e innovare, abbracciando un’economia che non solo soddisfi le nostre esigenze attuali, ma protegga anche le risorse per le generazioni future.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
2 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
2
0
Ci interessa la tua opinione, lascia un commento!x