E-Mail: [email protected]
- Tra il 2022 e il 2023, il numero di single in Italia è aumentato da 8,364 milioni a 8,846 milioni.
- I single spendono il 40% in più rispetto a chi vive in coppia e quasi il doppio rispetto a una famiglia di tre persone.
- Le spese per la casa ammontano a 949 euro al mese per i single, contro i 587 euro di chi convive.
- Condividere le spese può portare a un risparmio fino a 169.194 euro in 25 anni.
Il fenomeno dei single in Italia è in costante crescita, con un aumento significativo del numero di persone che scelgono di vivere da sole. Tra il 2022 e il 2023, il numero di individui che vivono in solitudine è passato da 8,364 milioni a 8,846 milioni, rappresentando il 15% della popolazione italiana. Questo incremento denota un cambiamento sociale significativo, influenzato non solo da decisioni personali, ma anche da trend demografici ed economici. Tuttavia, vivere da soli comporta un costo economico notevole. Secondo un’analisi di Coldiretti basata su dati Istat, chi vive da solo spende in media il 40% in più rispetto a chi vive in coppia, e quasi il doppio rispetto a una famiglia di tre persone. Questo sbilanciamento è legato principalmente alle spese fisse inevitabili, che hanno un impatto maggiore sulle finanze di chi abita da solo.
Le spese che gravano sui single
Le spese per la casa rappresentano una delle voci più onerose per chi vive da solo. Affitto o mutuo, utenze e manutenzione non possono essere ripartiti con un’altra persona, e questo si traduce in un esborso medio di 949 euro al mese per i single, contro i 587 euro di chi convive. Anche il costo degli alimenti risulta più elevato: molti prodotti hanno prezzi superiori quando acquistati in quantità ridotte, e le promozioni e confezioni formato famiglia tendono a favorire i nuclei più grandi. I single spendono in media 337 euro al mese per cibo e bevande, contro i 266 euro a testa di chi convive. Inoltre, le spese per il tempo libero, come viaggi e cene fuori, risultano maggiormente gravose per chi vive da solo, con una differenza di 29 euro al mese rispetto a chi vive in coppia.

- 👍 Fantastico risparmiare vivendo insieme a qualcun altro......
- 👎 È assurdo quanto costi vivere da soli oggi......
- 🔍 Un'interessante prospettiva sull'economia circolare e convivenza......
Il risparmio della convivenza
Vivere insieme ad un partner, oltre a costituire una scelta emotiva, rappresenta uno strumento notevole per ridurre le spese. Secondo le stime di Moneyfarm, condividendo le spese si può accumulare un risparmio fino a 169.194 euro in 25 anni. Questo risparmio cresce più a lungo si rimane insieme. Se il risparmio fosse investito, l’importo finale potrebbe variare tra i 34.889 e i 240.268 euro, a seconda della tipologia di intervento finanziario selezionato. La convivenza favorisce una riduzione delle spese e maggiore accumulo di risparmi nel lungo termine.
Una riflessione sui costi della solitudine
La decisione di vivere soli, sebbene spesso collegata a un desiderio di libertà e autonomia, ha effetti rilevanti sulle finanze personali. Nel contesto di un mondo pieno di incertezze, la capacità di risparmio è diventata essenziale per garantire serenità in caso di imprevisti. Tuttavia, è ancora più cruciale evitare che tali risparmi rimangano inattivi su un conto corrente, vulnerabili all?erosione da inflazione, e invece gestirli in modo accorto attraverso un’attenta e tempestiva pianificazione finanziaria.
Difesa dei consumatori: Una nozione di base importante è che i consumatori hanno il diritto di essere informati sui costi e le implicazioni delle loro scelte di vita. Vivere da soli comporta costi aggiuntivi che devono essere considerati attentamente nella pianificazione finanziaria personale.
Economia circolare: Un concetto avanzato è quello di economia circolare, che incoraggia la condivisione delle risorse per ridurre gli sprechi e ottimizzare l’uso delle risorse. Vivere in coppia o in comunità può essere visto come un modo per applicare i principi dell’economia circolare nella vita quotidiana, riducendo i costi e l’impatto ambientale. Riflettendo su queste dinamiche, possiamo considerare come le nostre scelte personali influenzino non solo il nostro benessere economico, ma anche la sostenibilità del nostro stile di vita.